Scroll Top

La magia invernale dei boschi di Cogne

Un’affascinante escursione in ciaspole immersi nell’incanto dei boschi innevati di Sylvenoire a Cogne.

La magia invernale dei boschi di Cogne

da definire

Data

Difficoltà

Ciaspole

Tipologia

45 €

Costo

Itinerario

Apriamo la nuova stagione con un’avventura imperdibile! Ti portiamo in Valle d’Aosta, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per un’escursione con le ciaspole attraverso il suggestivo bosco di Sylvenoire a Cogne.

Questo percorso, conosciuto anche come “Anello del Bosco Incantato”, è un vero spettacolo d’inverno: un’immersione totale in un paesaggio innevato da fiaba, tra larici, abeti rossi, pini cembri, betulle e pioppi che ti faranno sentire come nel Grande Nord.

Ideale per tutti, anche come prima esperienza con le ciaspole, il sentiero è privo di difficoltà tecniche, con un dislivello di soli 250 metri, perfetto per chi cerca un’escursione facile ma ricca di emozioni.

A rendere ancora più speciale la giornata sarà la pausa pranzo presso il ristorante Lou Tchappé, dove potrai gustare deliziosi piatti tipici della tradizione valdostana.

Preparati a vivere un’esperienza unica con le ciaspole a Cogne, tra neve, boschi incantati e panorami mozzafiato!

Info

Programma

Il nostro percorso in ciaspole a Cogne inizierà dalla suggestiva chiesetta di Moline, situata appena fuori dal paese. Da qui, imboccheremo un sentiero che sale ripidamente per circa 10 minuti, fino a raggiungere la “Stambeccaia”, un’affascinante casa storica del Parco Nazionale del Gran Paradiso, oggi centro studi per la fauna selvatica.

Proseguendo arriveremo all’ingresso del famoso percorso per ciaspole noto come “Il Bosco Incantato”, un itinerario circolare immerso in una natura incontaminata.

Ci incammineremo tra gli alberi secolari, avvistando, con un po’ di fortuna, la fauna selvatica locale e attraverseremo i pianori innevati di Sylvenoire.

Dopo poco più di un’ora di cammino, scenderemo verso Lillaz, dove ci fermeremo per una meritata pausa pranzo al ristorante Lou Tchappé, pronto a deliziarci con piatti tipici della tradizione valdostana.

Dopo pranzo, riprenderemo il percorso ad anello fino a raggiungere la baita Ristoro di Sylvenoire. Qui, tra incroci di tracciati per ciaspole, fondo e discesa, proseguiremo con un ultimo tratto semplice che ci ricondurrà a Cogne.

L’itinerario proposto potrebbe essere soggetto a modifiche su richiesta della guida, anche nei giorni precedenti alla data prestabilita, al fine di adattarsi alle condizione meteorologiche, alla quantità di neve prevista e al livello di rischio valanghe del momento.

Anche in caso di assenza di neve, l’escursione si svolgerà regolarmente! In questo scenario, il percorso sarà affrontato come una tranquilla camminata tra i boschi, mantenendo intatta la magia del paesaggio e il contatto con la natura.

Menu

Il menù del pranzo al ristorante Lou Tchappé comprende:

  • antipasto
  • piatto a scelta tra: Soca del Tchappé, Zuppa Valpellinentze, Spezzatino di cervo in umido con polenta
  • acqua naturale
  • 1/4 di vino a persona
  • caffè

Vi preghiamo di comunicarci eventuali restrizioni alimentari al momento della prenotazione, in modo che possiamo assicurarci che la vostra esperienza al ristorante Lou Tchappé sia adatta alle vostre esigenze.

La quota comprende

Cosa è compreso nel costo
Cosa NON è compreso nel costo

Photo gallery

F.A.Q.

Per svolgere l’escursione sono indispensabili ciaspole e bastoncini (possibilità di noleggio direttamente in loco al costo di 7€). Come in tutte le attività sulla neve è consigliato avere anche il kit artva, sonda e pala che però non è obbligatorio essendo l’escursione su sentieri tracciati appositamente per le racchette da neve e a basso rischio valanga.

Noi di Trekca non forniamo il servizio di noleggio dell’attrezzatura, ma è possibile noleggiare il necessario direttamente a Cogne. Il costo del noleggio di ciaspole e bastoncini è di 7€ e ci occuperemo noi di Trekca di comunicare la tua necessità di noleggio. Ti chiediamo di avvisarci durante la prenotazione qualora avessi bisogno.

Non è richiesta una particolare preparazione fisica, poiché l’escursione non presenta difficoltà tecniche ed è progettata con un dislivello minimo. È ideale per neofiti e principianti, offrendo a tutti la possibilità di godere di un’esperienza con le ciaspole.

Per garantire un’esperienza confortevole, si consiglia di indossare un abbigliamento a strati adatto a trascorrere una giornata sulla neve, compresi maglia termica, guanti e cappello. È inoltre essenziale avere scarponi impermeabili. Poco prima della data, verranno fornite indicazioni dettagliate in base alle condizioni metereologiche.

Nello zaino dovrai avere: acqua (almeno 1 litro), snack, abbigliamento aggiuntivo (guanti, cappello, sciarpa/scaldacollo, guscio/kway impermeabile, maglia e calze di ricambio). Poco prima della data, verranno fornite indicazioni dettagliate.

No, non è necessaria alcuna esperienza precedente con le ciaspole. L’escursione è pensata per accogliere neofiti e principianti, offrendo un’opportunità accessibile per tutti di apprezzare la bellezza della natura invernale.

Ogni partecipante si organizzerà autonomamente per raggiungere il punto di incontro designato per le escursioni. Noi del Trekca però cercheremo di agevolare l’organizzazione dei viaggi raggruppando i partecipanti e offrendo posti auto disponibiliI costi di spostamento restano a carico dei partecipanti, e le spese di viaggio saranno suddivise tra coloro che usufruiranno del trasporto.

Trekca e/o la guida si riservano il diritto di annullare le iniziative, anche se precedentemente confermate, per motivi legati alle condizioni meteorologiche e/o di sicurezza, nonché in caso di indisponibilità o per qualsiasi motivo personale della guida. Gli iscritti potranno essere avvisati dell’annullamento anche il giorno precedente l’esperienza tramite e-mail e/o WhatsApp o altri mezzi, garantendo così una comunicazione sicura in caso di cancellazione. Non essendo previsto alcun pagamento anticipato, non vi sono problemi di rimborso in caso di annullamento.

Il pagamento della quota di partecipazione verrà effettuato in contanti il giorno dell’escursione. Al termine dell’escursione, sarà possibile richiedere regolare fattura elettronica, che sarà successivamente emessa dalla guida responsabile della proposta.

Se non è possibile partecipare all’escursione a cui si è iscritti, è necessario comunicare tempestivamente l’assenza a Trekca. In caso di ritardo al punto di ritrovo, è necessario contattare gli organizzatori di Trekca sul posto. Sarà a discrezione della guida decidere se attendere i partecipanti in ritardo o meno.

Iscrizioni

I posti disponibili per questa escursione sono terminati. Puoi però iscriverti alla lista d'attesa: ti ricontatteremo nel caso in cui si liberino dei posti.

Informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter per avere la prelazione sulle iscrizioni e ricevere un reminder via email.

In evidenza

Entra nella
community
trekca

Novità e contenuti esclusivi

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre al passo con le ultime novità, offerte esclusive e contenuti avvincenti! Resta aggiornato per vivere ogni avventuracon noi di Trekca!