Introduzione
Il Lago Nero è uno dei numerosi laghi alpini del Parco Nazionale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, un’area naturale protetta situata nella parte più settentrionale della Val d’Ossola; indubbiamente una delle più belle e suggestive zone delle Alpi Piemontesi.
Si trova lungo il sentiero che dall’Alpe Devero conduce all’Alpe Veglia, ad un’altitudine di 1975 m, e quindi l’escursione si sviluppa sul versante della valle opposto ai vari itinerari che portano a Crampiolo e al Lago di Devero.
L’escursione, piuttosto semplice, parte dall’Alpe Devero e raggiunge in circa 1 h il Lago Nero, per poi rientrare alla piana del Devero con un giro ad anello.
Quasi completamente immerso nella foresta di larici, l’itinerario ha un’ascesa di circa 350 m e attraversa diversi alpeggi produttrici di formaggi e latticini.
Come arrivare?
L’escursione parte dall’Alpe Devero, punto in cui termina la strada asfaltata e in cui vi è presente un grandissimo parcheggio (silos sotterraneo e parcheggi all’aperto).
Il consiglio è quello di programmare l’escursione in un giorno feriale o di arrivare molto presto la mattina in modo da trovare posto nei parcheggi adiacenti alla piana del Devero ed evitare così 20/30 min di salita su strada asfaltata per raggiungere, appunto, l’alpe.
Il costo del parcheggio giornaliero è di 6€ nei giorni feriali e 10€ in quelli festivi.
Info
Itinerario
Lasciata l’auto nel grande parcheggio, si raggiunge la località Ai Ponti dell’Alpe Devero [1634 m], dove sono presenti anche un paio di fontane di acqua potabile, e ci si imbatte immediatamente in un ponte di legno.
Si prosegue a sinistra in direzione del campeggio, senza attraversare il ponte, lungo la carreggiabile fino a raggiungere un secondo ponte in legno che questa volta dovrà essere attraversato per continuare sulla strada verso la località Pedemonte [1644 m].
Raggiunta quest’ultima dopo aver superato il campeggio, si prende il sentiero H11 in direzione Alpe Misanco/Lago Nero.
Il sentiero sale ripido nella foresta di larici e, superato un grazioso ponte in legno, in circa 50 min si raggiunge l’Alpe Misanco [1907 m], produttrice di formaggi e latticini.
Proseguendo lungo il sentiero, in altri 20 min circa si raggiungono le sponde del Lago Nero [1980 m], un bellissimo lago alpino incastonato nella foresta di larici e circondato da grandi rocce dal colore grigio scuro.
Dopo una doverosa sosta al lago, si prosegue in direzione dell’Alpe Buscagna e in pochi minuti si raggiunge una suggestiva piana, ricca di acqua e di animali al pascolo.
Per tornare all’Alpe Devero si effettua un giro ad anello prendendo il sentiero H99 che rientra alla piana passando per l’Alpe Buscagna.
Raggiunta, appunto, l’Alpe Buscagna [1974 m], anch’essa produttrice di formaggi, il sentiero inizia la sua ripida discesa verso l’Alpe Devero che piano piano si vedrà apparire davanti gli occhi.
In circa un’oretta si rientra alla piana del Devero, questa volta alle spalle della località Pedemonte da cui si riprenderà la carreggiabile per tornare al parcheggio.
Indicazioni
Photo gallery
Valutazioni
Newsletter
Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario
Scarica la nostra
guida
gratuita
Escursioni nei dintorni
Monte Ziccher
L’ escursione al Monte Ziccher è probabilmente uno degli itinerari più conosciuti e frequentati della Valle Vigezzo.
Lago Bianco
L’escursione al Lago Bianco è uno dei grandi classici della zona del Parco Nazionale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.
Lago di Pianboglio
L’escursione nel Parco dell’Alpe Devero conduce al Lago di Pianboglio, passando per il Lago di Devero e il caratteristico paese di Crampiolo.