Scroll Top

Introduzione

L’escursione da Brumano al Rifugio Azzoni e alla vetta del Resegone rappresenta un itinerario suggestivo e panoramico, ideale per chi desidera immergersi nella natura della Valle Imagna e raggiungere una delle cime più iconiche delle Prealpi Lombarde

Il percorso si sviluppa prevalentemente attraverso boschi ombrosi e crinali rocciosi, offrendo un’esperienza escursionistica varia e appagante.

In circa 2 ore 45 min con poco meno di 1000 m di dislivello, il sentiero conduce gradualmente dalla quiete dei boschi di faggio fino agli scenari più aperti delle creste sommitali, regalando scorci spettacolari sulla Valle Imagna, sulla Brianza e, raggiunta la cima, sul Lago di Lecco

La cima del Resegone, con la sua caratteristica sagoma seghettata, è un punto di riferimento per gli escursionisti lombardi e regala un panorama a 360 gradi di rara bellezza.

Come arrivare?

Brumano, punto di partenza dell’escursione, si raggiunge percorrendo la SP20 della Valle Imagna fino al paese. 

Qui sono disponibili diversi parcheggi in paese dove lasciare l’auto prima di incamminarsi lungo il sentiero.

Info

Itinerario

L’escursione inizia dal centro di Brumano [911 m], seguendo il sentiero 587.

Il percorso si sviluppa inizialmente su una mulattiera ampia e ben segnalata, che si addentra in un fitto bosco di faggi e abeti

La pendenza è costante ma mai troppo impegnativa, permettendo di procedere con un passo regolare e godere della tranquillità del bosco, caratterizzato da una ricca vegetazione e, nei periodi più silenziosi, dalla presenza di fauna locale come caprioli e scoiattoli.

Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge il Rifugio Resegone [1265 m], primo punto di sosta che offre un’ottima occasione per riposarsi e ammirare il panorama sulla Valle Imagna.

Da qui il sentiero cambia progressivamente aspetto: la pendenza si fa più marcata e il bosco lascia gradualmente spazio a un ambiente più aperto, caratterizzato da prati e affioramenti rocciosi.

Superati un paio di bivii, seguendo sempre il sentiero 587, si abbandona definitivamente il bosco ed il panorama si apre, offrendo scorci sempre più ampi sulle montagne circostanti e, in lontananza, sulla Pianura Padana.

Proseguendo lungo il sentiero, si raggiunge la cresta che conduce fino al Rifugio Azzoni [1860 m] e alla croce di vetta del Resegone [1875 m].

Il Rifugio Azzoni rappresenta un ottimo punto di sosta per rifocillarsi e godere di un panorama straordinario prima di affrontare la discesa.

Dalla cima, la vista spazia a 360 gradi: a nord si possono scorgere le cime delle Alpi, mentre a sud la Pianura Padana si estende fino all’orizzonte, con il Lago di Lecco che si staglia tra le montagne.

Nelle giornate particolarmente limpide, si possono anche distinguere chiaramente il Monviso e l’Appennino Tosco-Emiliano.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso, scendendo con cautela fino a Brumano.

Mappa

Photo gallery

Valutazioni

Difficoltà
Precisione delle indicazioni
Bellezza del panorama
Quantità della vegetazione
Grado di notorietà

Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario

Scarica la nostra
guida
gratuita

Escursioni nei dintorni

Entra nella
community
trekca

Novità e contenuti esclusivi

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre al passo con le ultime novità, offerte esclusive e contenuti avvincenti! Resta aggiornato per vivere ogni avventuracon noi di Trekca!