Scroll Top

Introduzione

Un trekking al Rifugio Willy Jervis porta l’escursionista a scoprire uno degli angoli più belli delle Alpi Piemontesi, tra alpeggi, foreste, cascate, il tutto contornato da bellissime vette.

Il rifugio è situato a 1732 metri all’inizio della Conca del Prà, una valle in quota alla testata della Val Pellice, ed il suo nome è stato scelto in memoria di tutti i partigiani caduti nella guerra di Liberazione, tra i quali Willy Jervis fucilato dai nazifascisti nel 1944. 

L’itinerario non presenta difficoltà e partendo da Villanova, frazione di Bobbio Pellice, si raggiunge il rifugio in un paio d’ore con un’ascesa di circa 650 metri.

La struttura è aperta tutto l’anno ed i suoi punti di forza sono certamente l’ottima cucina, la sua ospitalità e l’ambiente familiare che accoglie gli ospiti.

Come arrivare?

Raggiunta Torino si prende l’autostrada A55 in direzione Pinerolo.

Terminata l’autostrada, si segue la provinciale verso Bobbio Pellice risalendo la valle.  Giunti a Bobbio Pellice si prosegue tramite una strada più stretta e tortuosa sino a Villanova dove termina l’asfalto e diventa sterrata. 

Qui è presente un parcheggio a pagamento oppure appena dopo la curva si può parcheggiare liberamente sulla strada.

Info

Itinerario

Partendo da Villanova [1223 m], frazione di Bobbio Pellice, vi sono tre diverse possibilità per raggiungere la Conca del Prà: il sentiero, la mulattiera e la strada sterrata.

L’itinerario indicato in questa guida si avvale del sentiero per la salita e di un misto mulattiera – sterrata per la discesa.

Dal parcheggio, si oltrepassa la borgata di Villanova dopo la quale al bivio si segue il sentiero di sinistra che, attraversando il torrente Pellice grazie ad un ponte in legno, sale la destra orografica della valle.

Questo tratto di itinerario è completamente immerso nel bosco e regala suggestive visioni sulla valle e sul torrente Pellice che a tratti scorre impetuoso.

In questa prima parte, il sentiero si inerpica nel bosco costeggiando il torrente sino alla Cascata del Pis [1450 m], 45 min circa dalla partenza.

Apparsa la cascata sul lato opposto della valle, il sentiero inizia a risalire una zona più pietrosa e selvaggia allontanandosi dal torrente.

Giunti all’altezza della Cascata del Pis si trova un piccolo ponte di legno in stile tibetano utilizzabile per attraversare il torrente. Attualmente però è ridotto piuttosto male e difficilmente attraversabile.

La seconda parte del sentiero è caratterizzata da un fondo più roccioso ed è sconsigliata in caso di pioggia o con presenza di neve.

Continuando sul sentiero, ci si ricongiunge alla sterrata poco oltre il penultimo ponte ed appena prima che la strada giunga, in poco più di un’ora dalla cascata, alla bellissima Conca del Prà [1700 m].

Una volta arrivati all’ingresso della conca si intravede fin da subito sulla destra il Rifugio Willy Jervis [1732 m] che si raggiunge in pochi minuti e dal quale si ha una visione spettacolare sull’intera piana e sulle cime che la circondano.

Per chi lo desidera è possibile passeggiare lungo i numerosi sentieri presenti sul pianoro, dove si trovano anche alcuni alpeggi ed un agriturismo (aperto solo in estate). 

Il rifugio è aperto tutto l’anno, fornisce servizi di cucina e pernottamento ed i gestori sono davvero molto gentili e disponibili

Il cibo è ottimo e sia la sala interna che la terrazza esterna permettono di gustare un ottimo pranzo in compagnia.

La discesa viene effettuata seguendo la sterrata che passa alla base della Cascata del Pis, consentendo così di scattare qualche foto con un magnifico spettacolo naturale.

La strada ritorna, dopo un lungo giro sul versante opposto della valle, al punto di partenza in circa 1 h e 30 min dal rifugio.

Dopo avere superato la cascata del Pis, per chi volesse scendere più rapidamente, si incrocia sulla destra la mulattiera che scende diretta a Villanova.

Mappa

Photo gallery

Valutazioni

Difficoltà
Precisione delle indicazioni
Bellezza del panorama
Quantità della vegetazione
Grado di notorietà

Scarica la nostra
guida
gratuita
dell' itinerario

Scarica la nostra
guida
gratuita

Escursioni nei dintorni

Entra nella
community
trekca

Novità e contenuti esclusivi

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre al passo con le ultime novità, offerte esclusive e contenuti avvincenti! Resta aggiornato per vivere ogni avventuracon noi di Trekca!